Pagine

giovedì 4 novembre 2010

Avviso 3 Fondimpresa - prima scadenza: 20 gennaio 2011 - seconda scadenza: 30 giugno 2011

L'Avviso è di tipo generalista e riguarda i seguenti ambiti:

- territoriale, esclusivamente in una regione o provincia autonoma 
- settoriale, di reti e di filiere produttive, esclusivamente a carattere multi regionale
- ad iniziativa aziendale, riguardante i piani presentati da Soggetti Proponenti costituiti prevalentemente da   imprese beneficiarie della formazione per i propri dipendenti, anche su base multi regionale
Le tematiche oggetto della formazione sono: ambiente, sicurezza e innovazione organizzativa, sviluppo organizzativo, innovazione tecnologica, competenze tecnico-professionali, competenze gestionali e di processo, qualificazione e riqualificazione.

Destinatari
I lavoratori, occupati in imprese che hanno aderito a Fondimpresa prima dell’avvio dell’azione formativa alla quale partecipano, per i quali esista l’obbligo del versamento del contributo integrativo di cui all’art. 25 della legge n. 845/1978. Tra i destinatari del Piano sono inclusi, con specifica priorità nella valutazione del Piano, i lavoratori con contratti di inserimento o reinserimento, i lavoratori posti in cassa integrazione guadagni, anche in deroga, i lavoratori con contratti di solidarietà e i lavoratori a tempo determinato con ricorrenza stagionale, anche nel periodo in cui non sono in servizio, a condizione che l’impresa di appartenenza assicuri la quota di co-finanziamento, se dovuta in base al regime di aiuto prescelto.

Valore Piano Formativo ambito aziendale
Ciascun Piano formativo di ambito aziendale, per singola scadenza, deve prevedere, a pena di inammissibilità, un finanziamento di Fondimpresa non inferiore a euro 70.000,00 (settantamila) e non superiore a euro 200.000,00 (duecentomila).

Parametro costo massimo:
165,00 euro per ora di corso svolta. Elevato a 180 euro/h se la percentuale di ore di formazione effettuate con modalità di erogazione in action learning, FAD, affiancamento, training on the job, coaching, sia superiore al 15% del totale delle ore di corso.

Ogni Piano formativo dovrà essere corredato da un' accordo di condivisione del Piano formativo presentato, sottoscritto/i da rappresentanze datoriali e sindacali a livello aziendale, o territoriale, o categoriale, riconducibili ai soci di Fondimpresa.

Soggetti Proponenti
a) le imprese beneficiarie dell’attività di formazione oggetto della presente procedura per i propri dipendenti, già aderenti a Fondimpresa alla data di presentazione della domanda di finanziamento;
b) gli enti di cui all’art. 1 della legge 40/87 riconosciuti dal Ministero del Lavoro;
c) gli enti accreditati per attività di formazione secondo le normative regionali, oppure in possesso della certificazione di qualità in base alla norma UNI EN ISO 9001, settore EA 37
d) le Università pubbliche e private riconosciute;
e) gli Istituti tecnici che rilasciano titoli di istruzione secondaria superiore;


IMPORTANTE: Ciascun Piano, in qualsiasi ambito, deve prevedere, a pena di inammissibilità, la partecipazione di almeno 5 (cinque) aziende aderenti a Fondimpresa beneficiarie della formazione e di un numero di lavoratori destinatari delle azioni formative non inferiore a 80 (ottanta).


DOCUMENTI
Documentazione completa e e pagina web di riferimento: clicca qui