martedì 3 gennaio 2012

BANDO INAIL

AVVISO PUBBLICO QUADRO 2011

INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN

MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

in attuazione dell’art. 11, comma 5 D.lgs 81/2008 s.m.i.

OGGETTO

Il presente Avviso ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro. Per miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro si intende il miglioramento documentato delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti e riscontrabile con quanto riportato nella valutazione dei rischi aziendali

DESTINATARI

I soggetti destinatari dei contributi sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.

Potranno partecipare solo le aziende che:

· non si trovino in una situazione di difficoltà

· sia in regola con gli obblighi contributivi

· non siano già state ammesse al finanziamento sull’Avviso INAIL 2010

I soggetti destinatari dovranno altresì aver effettuato la verifica del rispetto delle condizioni poste dal regolamento “de minimis” applicabile al settore produttivo di appartenenza ed avere pertanto titolo a presentare domanda di contributo per l’importo richiesto.

I PROGETTI AMMISSIBILI

Sono ammessi a contributo progetti ricadenti in una delle seguenti tipologie:

1) progetti di investimento;

2) progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale

Le imprese possono presentare un solo progetto riguardante una sola unità produttiva e una sola tipologia tra quelle sopra indicate.

In ogni caso la causa di infortunio o il fattore di rischio per il quale il progetto viene presentato deve essere riscontrabile, a pena di esclusione, nel DVR (Documento di valutazione dei rischi).

CONTRIBUTO AMMISSIBILE

Il contributo, in conto capitale, è pari al 50% delle spese ammesse a contributo

Contributo minimo e massimo erogabile € 5.000/ € 100.000.

Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non è fissato il limite minimo di spesa.

SPESE NON AMMESSE A CONTRIBUTO

Non sono ammesse a contributo le spese relative all’acquisto od alla sostituzione di:

· dispositivi di protezione individuale nonché ogni altro relativo complemento o accessorio;

· automezzi e mezzi di trasporto su strada, aeromobili, imbarcazioni e simili

· impianti per l’abbattimento di emissioni o rilasci nocivi all’esterno degli ambienti di lavoro, o comunque qualsiasi altra spesa mirata esclusivamente alla salvaguardia dell’ambiente;

· hardware, software e sistemi di protezione informatica fatta eccezione per quelli dedicati all’esclusivo ed essenziale funzionamento di sistemi utilizzati ai fini del miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza;

· mobili e arredi

· manutenzione ordinaria

· acquisto macchinari indispensabili alla produzione

· mero smaltimento dell’amianto

COMPILAZIONE DOMANDA

Fase 1: Compilazione domanda

Compilazione della domanda on line su inail.it al fine di verificare il raggiungimento della soglia minima di ammissibilità di 105 punti – SCADENZA 7 marzo 2012

Fase 2: Invio della domanda

Le imprese potranno inviare attraverso lo sportello informatico la domanda di ammissione al contributo, utilizzando il codice identificativo attribuito alla propria domanda.

La data e l’ora dell’apertura e la data e l’ora della chiusura dello sportello informatico per l’invio delle domande, saranno pubblicate sul sito www.inail.it a partire dal 14 Marzo 2012 .

Fase 3: Invio documentazione presso INAIL.

L’invio dovrà avvenire entro 30 gg dall’invio della comunicazione di ammisibilità della domanda, in forma cartacea o tramite PEC.

lunedì 5 dicembre 2011

FONCOOP - avviso 16

Avviso 16 - scadenze: 23 gennaio, 23 febbraio 2012

L'Avviso 16 - Fondo di Rotazione ha una dotazione di 8.060.000,00 euro per piani formativi aziendali concordati.

L’Avviso finanzia una vasta gamma di attività formative e contiene importanti novità: tre diverse tipologie di piani formativi ed un arco temporale più ampio per la presentazione delle domande di finanziamento.

Piani solo Voucher. Ogni voucher può avere un valore massimo di 2.500€. Le risorse stanziate sono 500.000€, la scadenza di presentazione on line è fissata per il 23 gennaio 2012.

Piani Standard. Per attività che prevedono tematiche formative di tipo generale, come ad esempio la sicurezza sui luoghi di lavoro e la qualità. Le risorse stanziate ammontano a 3.040.000€, la scadenza di presentazione on line è fissata per il 23 febbraio 2012.

Piani Complessi. Finanziano attività che ripercorrono tutte le fasi del ciclo formativo, dall’analisi dei fabbisogni alla valutazione dei risultati. Le risorse stanziate ammontano a 4.520.000€, la scadenza di presentazione on line è fissata per il 23 marzo 2012.

AVVISO

lunedì 7 novembre 2011

Bandi Frim a Sportello

Al seguente link scheda sintetica dei due nuovi bandi Frim a sportello: Link e Link
Al seguente link scheda sintetica dei due nuovi bandi Frim a sportello: Link e Link

lunedì 10 ottobre 2011

BANDO DI INVITO PER PROGETTI DI R&S NEI SETTORI STRATEGICI DI REGIONE LOMBARDIA E MIUR
Scadenza 23 novembre 2011
DOTAZIONE BANDO: 118 MILIONI DI EURO
SOGGETTI BENEFICIARI-
Partenariati di almeno 3 micro, piccole e medie imprese (MPMI);- Partenariati di almeno 2 MPMI e almeno un soggetto tra grandi imprese e/o organismi di ricerca (ivi inclusi gli IRCCS).I soggetti beneficiari devono avere sede operativa in Lombardia.Le percentuali di partecipazione ai costi di progetto dei vari soggetti del partenariato sono cosi riassumibili:- le PMI devono sostenere almeno il 50% delle spese totali ammissibili; - ciascun soggetto non può sostenere meno del 10% e più del 40% delle spese totali ammissibili; - le grandi imprese non possono sostenere complessivamente più del 25% delle spese totali ammissibili;

- ciascun organismo di ricerca non può sostenere più del 20% delle spese totali ammissibili.

Ciascuna impresa può partecipare a massimo 2 Progetti di R&S.

FINALITA’ DELL’INTERVENTO
Con il presente bando, Regione Lombardia e MIUR intendono promuovere la realizzazione da parte di micro, piccole e medie imprese lombarde, anche in collaborazione con grandi imprese e organismi di ricerca, di progetti di ricerca industriale e di attività non preponderanti di sviluppo sperimentale con la finalità di:- favorire la collaborazione tra imprese e sistema della ricerca per l’elaborazione di progetti che rispondano alle esigenze di innovazione e competitività;- intensificare lo scambio di conoscenze e di competenze tra imprese e incentivare l’aggregazione tra le micro, piccole e medie imprese lombarde;- favorire ricadute sul territorio in termini di impatto sull’ occupazione e sulla competitività del sistema produttivo lombardo, innalzando, in particolare, il contenuto tecnico-scientifico di prodotti e/o processi e/o servizi.

I progetti di ricerca industriale e di attività non preponderanti di sviluppo sperimentale dovranno riguardare i seguenti settori strategici:

- Agroalimentare- Aerospazio- Edilizia sostenibile- Automotive- Energia, Fonti Rinnovabili e assimilate- Biotecnologie- ICT- Materiali avanzati (o Nuovi Materiali)- Moda e Design

- Meccanica di precisione, metallurgia e beni strumentali

I progetti devono avere una durata di 24 mesi.

AMMONTARE DELLE SPESE TOTALI AMMISSIBILI
La quota complessiva delle spese ammissibili riferito alle attività di sviluppo sperimentale deve essere inferiore al 50% delle spese totali ammissibili a Progetto di R&S.

L’importo delle spese totali ammissibili non deve essere inferiore a Euro 500.000,00.

ENTITÀ DELL’INTERVENTO FINANZIARIO

Intervento Finanziario massimo concedibile a Progetto di R&S non superiore a Euro 2.000.000,00 determinato sulla base delle condizioni e delle percentuali massime applicabili ai Partner (nel rispetto del Regolamento (CE) n. 800/2008) che seguono:

Alle imprese verrà riconosciuto un Intervento Finanziario sotto forma di contributo a fondo perduto e di finanziamento a tasso 0,5%; agli organismi di ricerca verrà riconosciuto un Intervento Finanziario esclusivamente sotto forma di contributo a fondo perduto. Relativamente alla quota di Intervento Finanziario concessa a titolo di finanziamento agevolato, la durata massima del finanziamento non può superare 6 anni, comprensiva di un periodo di preammortamento di 2 anni.

DOCUMENTI

martedì 13 settembre 2011

Fondimpresa: AVVISO 5/2011 - GENERALISTA



Prima scadenza:dal 1° dicembre 2011 fino alle ore 13.00 del 20 gennaio 2012. Seconda scadenza:dal 1° giugno 2012 fino alle ore 13.00 del 20 luglio 2012

L'Avviso è di carattere generalista, quindi finanzia Piani formativi condivisi che riguardano secondo logiche unitarie nella strategia e nella gestione delle azioni formative, una o più aree tematiche, quali innovazione tecnologica, sviluppo organizzativo, competenze tecnico professionali, gestionali e di processo. Sono destinatari dei Piani formativi i lavoratori dipendenti delle imprese aderenti, inclusi quelli interessati da procedimenti di cassa integrazione e contratti di solidarietà. 





mercoledì 13 luglio 2011

FONDIMPRESA - Avviso 4/2011: CONTRATTI DI RETE

SCADENZA: 30 marzo 2012

Fondimpresa concede al Piano rivolto esclusivamente alla formazione dei lavoratori di una o più PMI aderenti sugli obiettivi previsti nel contratto di rete cui partecipano, un contributo aggiuntivo del "conto di sistema" fino ad un massimo di euro 15.000,00 (quindicimila) per azienda, che integra le risorse finanziarie disponibili sul "conto formazione" (Avviso n. 4/2011). In tutto, sono stanziati 1 milione di euro.
Può beneficiare del contributo aggiuntivo esclusivamente l'azienda aderente,appartenente alla definizione comunitaria di PMI che rispetta, alla data di presentazione del Piano, tutte le condizioni indicate nell'articolo 3 dell'Avviso n. 4/2011.