Scadenza: A Sportello
Obiettivi del Bando
Contributi alla Cooperazione Lombarda
Soggetti Beneficiari
Imprese cooperative e loro consorzi che rientrano nella definizione di piccola e media impresa e che abbiano sede operativa in Lombardia. Le cooperative alla data di presentazione della domanda devono essere iscritte o aver richiesto l’iscrizione negli Albi e Registri previsti dalla normativa vigente; le cooperative sociali e loro consorzi devono essere iscritte all’Albo regionale istituito ai sensi della L. 381/91. Non rientrano nei soggetti ammissibili le cooperative edilizie e di abitazione e quelle che operano nei settori esclusi di cui al Reg. CE 1998/2006 (de minimis).
- Finanziamento a tasso agevolato:
- Locazione finanziaria strumentale a tasso agevolato (leasing)
Spese Ammissibili
Possono essere ammesse al finanziamento le spese riguardanti programmi di sviluppo aziendale, tecnologico, commerciale, ambientale, per la sicurezza dell’ambiente di lavoro e per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate relative a:
· Acquisto di beni strumentali finalizzati all’avvio e/o all’ammodernamento, potenziamento del ciclo produttivo quali attrezzature, macchinari, impianti specifici, arredi, automezzi strumentali. È ammesso l’acquisto di beni strumentali usati nel rispetto della normativa comunitaria (Regolamento CE n. 448/2004 norma 4);
· Acquisto, impiantistica generale e ristrutturazione di immobili destinati all’attività. Per le cooperative e cooperative sociali costituite da non più di 12 mesi dalla presentazione della domanda di agevolazione tale voce di spesa è ammissibile entro i limiti previsti dal bando per l’accesso alle agevolazioni;
· Oneri di locazione dell’immobile sede dell’attività per un anno. Tale voce di spesa è ammissibile solo per le cooperative e cooperative sociali costituite da non più di 12 mesi dalla presentazione della domanda di agevolazione;
· Acquisto di servizi reali, forniti sulla base di appositi contratti, destinati all’aumento della produttività, al trasferimento di tecnologie progettuali, organizzative e produttive, ricerca di nuovi mercati e sviluppo di sistemi di qualità;
· Acquisti
Investimento minimo e massimo
L’entità delle spese del progetto di investimento agevolabile non potrà essere inferiore ad € 25.000,00 e non potrà essere superiore ad € 1.000.000,00. Per le cooperative costituite da non più di 12 mesi dalla presentazione della domanda di agevolazione la spesa d’investimento ammissibile all’intervento finanziario è compresa tra un minimo di € 20.000,00 ed un massimo di € 250.000,00. Sono presentabili programmi di investimento di valore superiore fermo restando i tetti massimi di spesa ammissibile. Trattandosi di programmi di spesa, l’acquisto di un singolo bene non costituisce un progetto di investimento ammissibile.
L’investimento è agevolabile fino ad un massimo del 80% dell’investimento ammesso. L’intervento potrà essere elevato fino al 100% in presenza di programmi di investimento per l’acquisizione di beni strumentali finalizzati all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate (L. 381/91 e Reg. CEE 2204/2002) e programmi di tutela dell’ambiente di lavoro.
Modalità della domanda di finanziamento
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente attraverso la modalità informatica presente sul sito: https://gefo.servizirl.it/.
L’impresa richiedente, una volta completata la compilazione della domanda, oltre all’invio telematico della stessa dovrà stampare l’apposito modulo di adesione, compilarlo, firmarlo in originale e inviarlo, debitamente bollato, al Soggetto Gestore entro e non oltre 10 giorni dall’invio informatico. Le cooperative sociali sono esentate dall’imposta di bollo sulla domanda.
Il modulo dovrà essere corredato da copia fotostatica della carta d’identità del legale rappresentante in corso di validità e dalla documentazione richiesta.
Il modulo dovrà essere corredato da copia fotostatica della carta d’identità del legale rappresentante in corso di validità e dalla documentazione richiesta.
Documenti
Fonte: www.finlombarda.it