mercoledì 3 novembre 2010

Fondo di rotazione per l’imprenditorialità - FRIM - Scadenza: A sportello

Il FRIM è uno strumento finanziario istituito allo scopo di sostenere le attività imprenditoriali lombarde orientate all’innovazione, al trasferimento tecnologico ed allo sviluppo competitivo sul mercato interno ed internazionale.
  • Sviluppo aziendale basato su processi di ammodernamento e ampliamento produttivo;
  • Crescita dimensionale perseguita tramite acquisizione d’impresa terza non collegata;
  • Trasferimento di impresa realizzato tramite operazioni di acquisizione di impresa da parte di nuove società di capitali costituite da persone fisiche.



Soggetti beneficiari
Le agevolazioni sono riservate a micro, piccole e medie imprese industriali aventi sede operativa in Lombardia ed operanti nel Settore manifatturiero rientranti nelle classificazioni ISTAT ATECO 2007 lettera C.

Progetti ammissibili

Sviluppo aziendale”: sostiene progetti di investimento per lo sviluppo aziendale basati su programmi di ammodernamento e ampliamento produttivo.
La spesa d’investimento ammissibile all’intervento finanziario è compresa tra un minimo di € 150.000 e un massimo di € 1.500.000 per programma di investimento.
Sono ammissibili, al netto di IVA, le seguenti tipologie di spesa:

  • Opere murarie, opere di bonifica, impiantistica e costi assimilati fino al30% dell’investimento complessivo ammissibile;
  • Macchinari, impianti specificied attrezzature – nuovi di fabbrica – necessari per il conseguimento delle finalità produttive;
  • Sistemi gestionali integrati (software & hardware, fino al 10% dell’investimento complessivo ammissibile);
  • Acquisizione di marchi, di brevetti e di licenze di produzione.

"Crescita dimensionale" :supporta la crescita dimensionale dell’impresa perseguita mediante acquisizione di altra impresa di capitale, economicamente e finanziariamente sana, che non sia ad essa già collegata, con l’acquisto diretto di quote od azioni in misura tale da consentirne il controllo ai sensi del art. 2359 del cc.


La spesa d’investimento ammissibile all’intervento finanziario è compresa tra un minimo di € 300.000 e un massimo di € 1.500.000 per programma di investimento. Per spesa ammissibile si intende il prezzo di acquisizione della quota di partecipazione.



Trasferimento d’impresa”: supporta il trasferimento della proprietà aziendale di imprese economicamente e finanziariamente sane, attraverso operazioni di acquisizione da parte di nuove società (New-Co) costituite da persone fisiche (familiari o manager dell’impresa o esterni) con la finalità di acquisire l’impresa e con l’obiettivo di favorire:

  • Il passaggio generazionale ed il mantenimento sul mercato di imprese valide e competitive;
  • La trasformazione di imprese a carattere preminentemente familiare in imprese manageriali.
La spesa d’investimento ammissibile all’intervento finanziario è compresa tra un minimo di € 300.000 e un massimo di € 1.500.000 per programma di investimento e non potrà essere superiore a 5 volte il capitale sociale sottoscritto e versato nella nuova società (New-Co).


La spesa ammissibile è il prezzo di acquisizione della totalità delle quote o delle azioni rappresentative dell’intero capitale sociale dell’impresa oggetto di trasferimento, con esclusione delle quote/titoli detenuti da eventuali investitori istituzionali.


Forma ed entità delle agevolazioni
Le agevolazioni sono concesse nelle seguenti forme tecniche alternative;
  • Co-finanziamento a medio termine: finanziamento erogato dalla banca convenzionata con l’utilizzo di mezzi finanziari propri e del FRIM;
  • Prestito partecipativo: finanziamento erogato dalla banca convenzionata con l’utilizzo di mezzi finanziari propri e del FRIM.


L’intervento finanziario agevolativo riguarda una parte della spesa ammissibile, variabile a seconda della linea di intervento prescelta. Per tutte e tre le linee, la quota di intervento finanziario a carico del FRIM aumenta nel caso venga scelta la forma tecnica del prestito partecipativo.


Fonte: www.regione.lombardia.it