martedì 15 febbraio 2011

Regione Lombardia: Misura "Agevolazioni per l’acquisto di macchinari"

Misura "Agevolazioni per l’acquisto di macchinari"

Scadenza: a sportello


Investimenti finanziabili:
Acquisizione di macchinari nuovi di fabbrica mediante operazioni di finanziamento o sconto effetti/sovvenzione cambiaria.




                         

Soggetti beneficiari
PMI di cui ai settori C - Estrazione di minerali -, D - Attività Manifatturiere - , E - Produzione e distribuzione di energia elettrica - e F - Costruzioni - , della “classificazione delle attività economiche ISTAT - ATECO 2002 (con esclusione della sottosezione DA) e dei settori “sensibili” ai sensi della normativa comunitaria. 
Per operazioni di sconto effetti sono ammissibili anche interventi effettuati da PMI appartenenti ai settori G - Commercio - ed H -Alberghi e ristoranti - della predetta classificazione ISTAT.
In sede di prima applicazione la conversione delle classificazioni da ATECO 2002 ad ATECO 2007 avviene sulla base delle tabelle ufficiali di conversione pubblicate da ISTAT.
Tipologie di intervento finanziario
Erogazione di contributi concessi a fronte del perfezionamento da parte degli Istituti di credito/Intermediari finanziari convenzionati di operazioni di:
1)    finanziamento bancario perfezionato sotto qualsiasi forma tecnica;
2)    sconto effetti e sovvenzioni cambiarie,
finalizzate all’acquisto di macchinari nuovi di fabbrica.
Condizioni finanziarie
Operazione di Finanziamento 
I contributi sono determinati sulla base di un piano di ammortamento standard di durata massima di 5 anni di cui massimo 1 di preammortamento.
Operazione di Sconto effetti/Sovvenzioni cambiarie 
I contributi sono calcolati sulla base di uno specifico piano a fronte dell’emissione di effetti cambiari di durata massima di 5 anni.
Per entrambe le tipologie di intervento il tasso di contribuzione è determinato nella misura del 40% del tasso di riferimento europeo.
Erogazione del contributo
I contributi sono erogati in forma anticipata ed attualizzata a fronte dell’avvenuto perfezionamento dell’operazione finanziaria (finanziamento o operazione cambiaria) e del sostenimento della spesa da parte del soggetto beneficiario. 

Spese ammissibili
Costi di acquisto di macchinari nuovi di fabbrica, tecnologicamente avanzati ovvero il cui impiego produca effetti riduttivi dell’impatto dell’attività produttiva sull’ambiente.

Con riferimento ad operazioni cambiarie sono altresì ammissibili le seguenti spese:
1)    montaggio, collaudo, trasporto ed imballaggio, nel limite massimo complessivo del 15% del costo della macchina;
2)    interessi sulla dilazione di pagamento calcolati ad un tasso non superiore a quello di riferimento vigente al momento della emissione degli effetti.
Sono escluse le somme relative all’IVA ed a qualsiasi altro onere accessorio fiscale o finanziario. 
Sono ammissibili operazioni riferite ad una stessa unità produttiva di importo non inferiore a € 50.000 (€ 15.000 per operazioni di sconto effetti/sovvenzione cambiaria, effettuate a favore di soggetti beneficiari appartenenti ai settori ISTAT G ed H) e non superiore a € 1.000.000.
Procedura
L’impresa presenta richiesta di agevolazione ai sensi della Misura “Agevolazioni per l’acquisto di macchinari” presso uno degli Istituti di credito/Intermediari finanziari convenzionati. 
L’Istituto di credito/Intermediario finanziario, perfezionata l’operazione di finanziamento o cambiaria, a fronte dell’avvenuto sostenimento della spesa da parte del soggetto beneficiario, invia specifica richiesta di ammissione ad agevolazione a Finlombarda S.p.A. 
Finlombarda S.p.A., comunicato all’Istituto di credito/Intermediario finanziario numero e data di protocollo, verifica l’ammissibilità della richiesta e provvede a determinare l’ammontare dell’importo concedibile a titolo di contributo, formulando alla Struttura regionale competente specifica proposta di decretazione. 
A fronte dell’assunzione del decreto di concessione da parte del Dirigente della Struttura regionale competente, Finlombarda S.p.A. comunica l’esito della richiesta al soggetto beneficiario ed all’Istituto di credito/Intermediario finanziario richiedente, provvedendo ad erogare, per il tramite dell’Istituto stesso l’importo concesso a titolo di contributo.
L’erogazione del contributo è soggetta alle disposizioni sui pagamenti di importo superiore ad € 10.000, di cui al  Decreto ministeriale 18 gennaio n. 40 concernente “Modalità di attuazione dell’art. 48-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle Pubbliche Amministrazioni”.

Regime agevolativo
I contributi saranno concessi nei limiti del Regolamento comunitario n. 1998/2006 della Commissione Europea del 15 dicembre 2006 relativo all’applicazione degli articoli 87 e 88 del Trattato agli aiuti di importanza minore (“de minimis”).

DOCUMENTI

ATTIVITA'