mercoledì 3 novembre 2010

POR FESR 2007-2013: Bando asse 4 EXPO 2015

Scadenza: 30 novembre 2011
Il bando si propone di sviluppare progetti integrati e multifunzionali (PIA) che abbiano una connotazione sovra comunale, la cui finalità sia identificata nell’integrazione tra la tutela e la valorizzazione del sistema delle risorse culturali e ambientali con la possibilità di creare condizioni per lo sviluppo imprenditoriale e la crescita economica. In particolare, i progetti sono mirati ad accrescere le potenzialità e la fruibilità turistica del territorio attraverso l’integrazione delle risorse storiche e culturali con il sistema dei valori e delle qualità ambientali di eccellenza che connotano le aree di elezione al finanziamento. 
Regione Lombardia intende quindi favorire lo sviluppo dell’attrattività del territorio attraverso la creazione di circuiti e itinerari per connettere luoghi ed elementi di interesse, orientando le azioni ai diversi target di visitatori previsti. L’obiettivo finale è quindi di garantire la piena fruibilità dei circuiti ed itinerari in vista di EXPO 2015.
 Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda, in partenariato, i seguenti soggetti:
·         Enti Locali, anche in forma associata di cui al d.lgs. 267/2000 e successive modificazioni;
·         Organismi di diritto pubblico ai sensi dell’articolo 3, comma 26 del d.lgs. 163/06 aventi nell’atto costitutivo e/o nello statuto la finalità di utilità sociale, culturale, ambientale e di promozione del turismo;
·         Soggetti privati senza scopo di lucro (a titolo esemplificativo: associazioni ed enti di promozione sociale, culturale, turistica o sportiva);
·         Enti ecclesiastici;
·         Fondazioni aventi i requisiti di seguito specificati.

I PIA devono ricomprendere contestualmente le seguenti componenti:
·         La valorizzazione del paesaggio e del patrimonio storico – culturale, perseguendo strategie di sviluppo turistico sostenibile attraverso la riscoperta della cultura materiale e delle tradizioni locali e la loro promozione in circuiti più vasti, anche attraverso azioni di promozione e sensibilizzazione;
·         La realizzazione e riqualificazione di reti escursionistiche e circuiti culturali e naturalistici a supporto della fruizione sostenibile del territorio, anche attraverso la realizzazione di corridoi ecologici integrati al sistema principale di percorsi escursionistici, la riqualificazione di siti compromessi e degradati, il recupero del patrimonio storico- culturale;
·         La definizione di strumenti e interventi di sostenibilità ambientale per l’innalzamento della qualità dell’esperienza di visita dei luoghi, ivi compresa l’Agenda 21 e la Carta europea del turismo sostenibile, i marchi di qualità ecologica e i sistemi di gestione ambientale.


    fonte:www.regione.lombardia.it